news
Sabato 24.09.2016

Comune di Bologna…
a misura di Bambino!

"Per fare un tavolo ci vuole il legno,
per fare il legno ci vuole l’albero,
per fare l’albero ci vuole il seme,
per fare il seme ci vuole il frutto,
per fare il frutto ci vuole un fiore"

E per fare La Città dello Zecchino d'Oro, cosa ci vuole? 

Un Comune presente, attento, capace di mettersi in gioco investendo passione e risorse su più fronti.
È sicuramente questo il modo in cui il Comune di Bologna riesce a distinguersi ponendosi al centro di iniziative nazionali e diventando esempio d'eccellenza in Italia.

Ed è così che noi, dell'Antoniano di Bologna, lo troviamo al nostro fianco: attivo nella costruzione del progetto.

 

24 Settembre 2016 al Parco della Montagnola

La Città dello Zecchino d'Oro è una manifestazione interamente dedicata ai bambini, al loro mondo e alle loro famiglie. Nata nel 2006 su iniziativa dell’Antoniano di Bologna per festeggiare la 50esima edizione dello Zecchino d’Oro, si è trasformata in un appuntamento fisso, che ogni anno accoglie i bambini che tornano dalle vacanze e li aiuta a scoprire, divertendosi, i tanti tesori della nostra città.

Quest'anno si articola nella giornata di sabato 24 settembre presso il Parco della Montagnola con tantissime attività gratuite e il doppio concerto in Piazza Maggiore dei cori della Galassia dell'Antoniano di Bologna e del Piccolo Coro "Mariele Ventre" diretto da Sabrina Simoni.
La Città dello Zecchino d'Oro rientra nella programmazione del Festival Francescano 2016 (23, 24 e 25 settembre Piazza Maggiore - Bologna).

Amicizia... a misura di bambino!

Scegliamo dichiaratamente la semplicità in un anno che averemmo voluto vivere in modo semplice concentrandoci sulla piccole cose: il ritrovarsi ogni giorno tra i banchi dell'aula del Piccolo Coro come tra i tavoli della nostra mensa, le note di nuovi spartiti da imparare e l'accoglienza di chi prima non conoscevamo, la spensieratezza dei nostri bimbi e l'impegno dei nostri volontari. Quest'anno, che per noi finisce e inizia a novembre con lo Zecchino d'Oro e con il lancio della campagna di raccolta fondi nazionale, avremmo voluto impegnarci nella nostra quotidianità. Ma ci siamo resi conto, ancora di più, mese dopo mese, che questa ricerca di semplicità è una vera e propria missione verso il tesoro più prezioso. Per questo siamo tornati all'origine, interpretando a nostro modo il tema centrale del Festival Francescano di quest'anno che ha scelto la parola "Perdono" come bandiera. Noi, in questa cornice, abbiamo visto la parola "Amicizia" e nel nostro mondo colorato e chiassoso abbiamo scelto la stretta di mano, le porte aperte, la curiosità, la fiducia e l'ascolto. In questa edizione della Città dello Zecchino d'Oro abbiamo voluto accanto le famiglie dei 50 cori della Galassia dell'Antoniano, abbiamo ritrovato il Comune di Bologna e le realtà cittadine che da sempre ci sostengono, abbiamo conosciuto nuovi partner e abbiamo dato a questa manifestazione, più che in ogni altra edizione, la dimensione del "ritrovarsi" .
fr. Alessandro Caspoli, ofm - Direttore dell’Antoniano di Bologna.

Siete tutti invitati!

La Città dello Zecchino d'Oro è dedicata ai bambini dai 9 mesi ai 12 anni e alle loro famiglie e amici: un evento che unisce tutte quelle realtà che a Bologna si occupano di queste fascie d'età, un modo per poterle conoscere tutte e per restituire ai bambini e alle bambine questa nostra città!

Iscrizioni aperte dal 1 al 19 settembre!

CONSULTA IL PROGRAMMA!




Bookmark and Share

NOTIZIE CORRELATE
Il 24 settembre Tutto nasce da un incontro. La condivisione in un semplice gesto: il pane che viene diviso tra amici.
24.09.2016
Sabato 24 settembre Piazza Maggiore, ore 20.30
24.09.2016
Il 24 settembre 2016 dalle 15.00 alle 19.00 l'open day del Policlinico di Sant'Orsola in gemellaggio con la Città dello Zecchino d'Oro
24.09.2016
Sabato 24 settembre Dalle 10.00 alle 18.00 Parco della Montagnola
24.09.2016
7 appuntamenti gratuiti da ottobre a novembre per età 4-10 anni
14.09.2016
Sabato 24 settembre Piazza Maggiore, ore 21.00
24.09.2016
Newsletter


Questo sito utilizza i cookie. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo. Clicca qui per maggiori informazioni. OK